La Chirurgia Implantare è ormai una soluzione a cui si ricorre quotidianamente all’interno della nostra struttura, e con un’altissima percentuale di successo, grazie all’utilizzo di tecniche sicure e non invasive per il paziente, che può affrontare l’intervento con serenità e con un sereno decorso post operatorio. L’implantologia può essere rivolta a chiunque goda di buona salute orale, e si prefigge di sostituire funzionalmente ed esteticamente elementi singoli o, in alternativa, sostituirsi in presenza di edentulie ridotte, e nei casi più complessi di tutta l’arcata.
Dopo l’intervento chirurgico di inserimento implantare, seguirà un protocollo di protesizzazione, che, in alcuni casi, avviene anche nella stessa seduta (carico immediato).
Per i casi di implantologia più avanzata siamo in grado di realizzare dime chirurgiche, che guidano l’operatore durante l’inserimento degli impianti nella stessa posizione studiata sull’immagine radiografica pre-operatoria tridimensionale ottenuta con la TAC Cone Beam, la quale si potrà fare direttamente all’interno del nostro studio.
L’odontoiatria estetica è una branca dell’Odontoiatria conservativa, che si occupa del ripristino diretto o indiretto di discrepanze strutturali (asimmetrie), morfologiche (denti conoidi, elementi fratturati, disallineati o diastemati), o cromatiche (macchie o discromie) degli elementi dentari del settore anteriore.
In base ai differenti casi e alle esigenze del paziente, e grazie all’utilizzo di materiali compositi perfettamente mimetici o ceramiche altamente estetiche, riusciamo a donare un nuovo sorriso.
La Protesi dentaria rappresenta la branca che permette di ripristinare la funzione e l’estetica di elementi compromessi o mancanti: denti trattati endodonticamente o la finalizzazione ultima della Chirurgia implantare, attraverso la realizzazione in laboratorio di prodotti protesici individuali e personalizzati.
Nel nostro Centro prediligiamo in modo quasi esclusivo la protesi fissa, grazie alle garanzie di risultato e di mantenimento che offre a noi e al paziente.
Il protocollo per la realizzazione di protesi dentarie è formato da una serie di fasi cliniche imprescindibili correlate, che partono dalla fase di progettazione e di studio, comprendendo anche l’impronta, e arrivano fino alla fase di cementazione e consegna. Riescono a perseguire il miglior risultato possibile, in termini di funzione, estetica e soddisfazione del paziente.
L’Odontoiatria conservativa si occupa della cura della carie, la patologia più diffusa al mondo dopo il raffreddore. Una persona su sei, infatti, è stata affetta o sviluppa carie almeno una volta nella vita. Grazie all’esame clinico e ispettivo, e all’indagine radiologica mediante radiografie endorali, il dottore può intercettare o diagnosticare lesioni cariose, distinte poi in base alla loro localizzazione sugli elementi dentari e per la loro estensione a discapito del tessuto residuo.
La cura delle carie, innanzitutto, inizia dalla prevenzione primaria, grazie anche all’aiuto dell’igienista dentale, che insieme all’odontoiatra intercetta e suggerisce comportamenti adeguati, scelte alimentari e stili di vita per mantenere in salute i denti nella loro componente strutturale propria, nonché dei tessuti di sostegno. Per lesioni già in atto, invece, è necessario intervenire con la rimozione del tessuto cariato, e il ripristino strutturale ed estetico della parte di dente compromessa. I materiali utilizzati sono resine composite, altamente performanti, che sfruttano i principi di “Minimal Intervention”, e dell’Odontoiatria adesiva della moderna pratica clinica. Il ripristino degli elementi affetti da carie, in base all’entità e all’estensione della lesione, al ruolo funzionale dell’elemento dentario, può avvenire mediante restauri diretti in composito (otturazioni), modellati direttamente dal dottore, o restauri indiretti (intarsi e corone). Sono manufatti realizzati in laboratorio odontotecnico previa la presa di un’impronta, che può essere tradizionale o con scanner digitale.
La Parodontologia si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che riguardano i tessuti attorno al dente (tessuti parodontali), quindi di cemento radicolare, legamento parodontale, osso alveolare e gengiva. Le patologie del parodonto possono avere una forte componente genetica, ma sono indubbiamente multifattoriali e non prescindono mai dall’origine batterica, ovvero dalla presenza di placca e tartaro.
Dopo aver svolto la diagnosi attraverso un sondaggio parodontale e delle radiografie endorali, si ha la possibilità di procedere con la terapia causale, mirata a rivedere gli stili di vita e a rimuovere i fattori scatenanti. Lo si fa applicando la terapia non chirurgica, come sedute di igiene orale o levigature radicolari, o tramite la terapia chirurgica, volta al ripristino di una corretta morfologia anatomica dei tessuti in grado di mantenere azioni di pulizia orale più semplici, da svolgere ogni giorno.
La chirurgia è idonea anche in tutti i casi dove vi sia necessità di rigenerare i tessuti di supporto, in particolare osso e gengiva, o di ripristinare la giusta architettura gengivale per presenza di recessioni gengivali importanti.
L’Endodonzia è una materia dell’Odontoiatria, che cura il tessuto vascolo-nervoso degli elementi dentari, contenuto all’interno della camera pulpare e delle radici. Nel caso in cui, dopo essersi sottoposti a test clinici e all’esame radiologico, attraverso radiografie periapicali, si diagnosticasse una polpa dentale compromessa in maniera irreversibile e se le lesioni cariose fossero molto estese, sarebbe dunque necessario procedere con il trattamento endodontico (devitalizzazione) dell’elemento in questione. Scopo finale della terapia endodontica è quello di pulire e decontaminare l’anatomia interna del dente, così da eliminare residui di polpa (vitale o necrotica) e tossine batteriche, al fine di poter procedere con una otturazione tridimensionale dello spazio radicolare e camerale. Una volta che il trattamento avrà dato esiti positivi di guarigione, si andrà avanti con il restauro coronale, diretto o indiretto, dell’elemento.
Grazie al microscopio intraoperatorio riusciamo a risolvere anche i casi più complessi, e a fornire i trattamenti di micro-endodonzia chirurgica, laddove fosse necessaria una terapia retrograda delle radici.
L’Ortodonzia si occupa della diagnosi, prevenzione e risoluzione di malposizioni dento-scheletriche nella bocca di giovani pazienti, o di malposizioni dentali o asimmetrie in pazienti adulti, così come della diagnosi precoce dei disturbi ostruttivi respiratori in sonno.
Grazie all’intervento dell’ortodontista, riusciamo a ripristinare la salute funzionale del cavo orale creando una condizione di allineamento volto al bilanciamento dei carichi masticatori, e al mantenimento della corretta igiene dento-gengivale. In più, possiamo donare un sorriso armonico in casi di affollamento e malposizioni dentarie, creando un’eventuale condizione favorevole alla successiva riabilitazione protesica ed estetica diretta o indiretta.
Presso il nostro Centro Odontoiatrico troverai soluzioni di Ortodonzia tradizionale o Ortodonzia invisibile (mediante allineatori trasparenti).
La Chirurgia orale racchiude molteplici materie odontoiatriche, tra cui la chirurgia estrattiva per denti o residui radicolari fortemente compromessi, che minano la salute di denti adiacenti o di tutto l’organismo, la rimozione chirurgica di elementi inclusi, la Chirurgia rigenerativa per difetti anatomici o riassorbimenti ossei dei mascellari (GBR, rialzo di seno), la Chirurgia parodontale e infine la Chirurgia finalizzata alla rimozione di lesioni cistiche o neoformazioni del cavo orale.
Le sedute di igiene orale vengono svolte dalle nostre igieniste, e consentono al paziente di acquisire le migliori abitudini di pulizia da applicare una volta tornato a casa, e l’eliminazione di cattive abitudini, con l’obiettivo di prevenire l’insorgenza di patologie cariose e parodontali (prevenzione primaria). Consentono inoltre ai dottori di intercettare potenziali situazioni di rischio, per poi definirne le tempistiche necessarie per la cura.
Le sedute di igiene rappresentano il caposaldo della terapia parodontale non chirurgica, e si avvalgono della strumentazione meccanica (sonica e ultrasonica), allo stesso modo della strumentazione manuale, (con scaler e curettes). Ogni visita rappresenta un momento imprescindibile di controllo completo della salute della bocca, in modo tale da garantire un corretto monitoraggio, sia dal punto di vista clinico che da quello radiografico.
La Pedodonzia è la branca dell’Odontoiatria che si occupa dei piccoli pazienti, con lo scopo di insegnare sin dall’infanzia azioni corrette per mantenere un buono stato di salute dentale (prevenzione primaria), intercettare potenziali rischi o curare lesioni cariose in atto, così da favorire uno sviluppo dento-scheletrico sano ed equilibrato.
Le prime sedute con il paziente pediatrico saranno per lo più rivolte alla conoscenza reciproca, per costruire un rapporto costruito sulla fiducia e la complicità, con lo scopo di formare un domani adulti consapevoli e senza alcun timore del dentista.
L’obiettivo è quello di accompagnare al meglio il bambino nella sua crescita dento-scheletrica morfo-funzionale, monitorando la permuta dentaria, e infine abituarlo a uno stile di vita orale sano.
La Gnatologia è una disciplina che si occupa di studiare i disturbi della articolazione temporo-mandibolare (ATM) e dei muscoli della masticazione (abbassatori ed elevatori della mandibola), che possono manifestarsi con dolori, click articolari, o limitazioni nei movimenti della mandibola. L’origine di questi disturbi è multifattoriale e in diverse situazioni vengono causati da una forte condizione di stress. La terapia mira a ridurre la sintomatologia algica e infiammatoria, dando sollievo al paziente e riportandolo in piena funzione articolare. Diventa spesso fondamentale la collaborazione con un fisioterapista di fiducia, mentre quando si verificano situazioni di artrosi avanzata può essere necessario ricorrere alla chirurgia.
Designed by GR Media